Created by Antonio
Il sito di Antonio e Imma
  • Home
  • Foto/video di oggi
  • Foto/video antiche
  • Ricettario
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci
  • Specialità gastronomiche
    • Agnello di Zeri
    • Cipolla di treschietto
    • Disciplinare lardo di Colonnata
    • Fagiolo di Bigliolo
    • I pani
    • L'olio extravergine d'oliva
    • Spalla cotta di Filattiera
    • Strada del Vino
    • Miele della Lunigiana
    • Testaroli e panigacci della Lunigiana
  • Erbi
ACETOSA
Rumex acetosa
Famiglia: Polygonaceae

Nomi dialettali: pan e vin (Carrara, Massa, Aulla, Pontremoli, Filattiera, Fivizzano)


Si trova frequentemente nei luoghi aperti, nei prati, nei pascoli, nei campi coltivati, lungo i corsi d'acqua e nelle radure dei boschi. È diffusa dal mare fino alla montagna. Pianta erbacea perenne con radice ingrossata e fusto che può raggiungere fino a 1 mt. di altezza. Le foglie alla base formano una rosetta, hanno lunghi piccioli e forma astata; quelle inserite lungo il fusto sono invece sessili e amplessicauli.
Fiorisce in maggio/giugno con fiori piccoli e fitti color rosso vivo disposti in fascetti su una pannocchia slanciata. Si raccoglie tutta la pianta esclusa la radice, da gennaio a giugno.
In cucina viene utilizzata cotta, mai da sola ma abbinata ad altre erbe o verdure. Spesso il fiore quando è ancora in boccio e ha lo stelo tenero, viene raccolto per masticarlo e succhiarlo per il suo sapore dolce aspro.
Se ne consiglia un uso moderato a chi soffre di disturbi gastrici e intestinali ed alle persone affette da calcolosi.
Ha proprietà diuretiche rinfrescanti antinfiammatorie, febbrifughe, blandamente lassative, rivitalizzanti. Nelle misticanze d'insalata si possono usare pochissime foglie crude e tenere.
Si possono ottenere degli effetti diuretici e rinfrescanti sia con la pianta in decotto sia con le foglie fresche nelle insalate. In decotto ha proprietà antinfiammatorie per mucose e gengive.
Curiosità: L' Acetosa in passato è servita alle popolazioni contadine per combattere lo scorbuto, che colpiva inesorabilmente gli individui carenti di vitamina C.

Torna agli Erbi
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.