Created by Antonio
Il sito di Antonio e Imma
  • Home
  • Foto/video di oggi
  • Foto/video antiche
  • Ricettario
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci
  • Specialità gastronomiche
    • Agnello di Zeri
    • Cipolla di treschietto
    • Disciplinare lardo di Colonnata
    • Fagiolo di Bigliolo
    • I pani
    • L'olio extravergine d'oliva
    • Spalla cotta di Filattiera
    • Strada del Vino
    • Miele della Lunigiana
    • Testaroli e panigacci della Lunigiana
  • Erbi
ASPRAGGINE
Picris echioides
Famiglia: Compositae

Nomi dialettali: Poppa pelosa (Massa); la pelòsa (Montignoso); stopiòn (Filattiera).


È specie annua, si trova dalle pianure alla zona sub-montana, nei campi, nei vigneti e oliveti. È costituita da un breve fittone subito suddiviso in radichette. Al colletto si sviluppa una rosetta di foglie basali picciolate, lanceolate ed oblunghe nella parte terminale, ovate con margine intero o dentato. Dalla radice si sviluppa un fusticino alto fino a 1 mt. portante foglie simili a quelle basali, ma amplessicauli e orecchiute.

Il fusto spigoloso, è ricco di peli uncinati come le foglie. È divaricato e ramoso dalla base. Nella parte terminale si sviluppano dei sottili peduncoli ascellari che portano i fiori giallo dorati raccolti in capolini. Si utilizzano le foglie basali in inverno/primavera, prima dello sviluppo dei fusticini.

In cucina le rosette si utilizzano cotte per la preparazione di torte salate, o in miscuglio con altre erbe condite come gli spinaci. Qualora la pianta si raccogliesse un pò setolosa sarebbe preferibile mangiarla lessata con le patate. Ha proprietà antiemorragiche e cicatrizzanti.

Curiosità: Le foglie fresche ridotte in poltiglia, o il succo da esse ricavato, applicati sulla parte colpita, sono un ottimo rimedio per cicatrizzare le ferite o contenere le emorragie.

Torna agli Erbi
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.