Created by Antonio
Il sito di Antonio e Imma
  • Home
  • Foto/video di oggi
  • Foto/video antiche
  • Ricettario
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci
  • Specialità gastronomiche
    • Agnello di Zeri
    • Cipolla di treschietto
    • Disciplinare lardo di Colonnata
    • Fagiolo di Bigliolo
    • I pani
    • L'olio extravergine d'oliva
    • Spalla cotta di Filattiera
    • Strada del Vino
    • Miele della Lunigiana
    • Testaroli e panigacci della Lunigiana
  • Erbi
BORRAGGINE
Borago officinalis
Famiglia: Boraginaceae

Nomi dialettali: borazna (Carrara); boragine (Massa); boracina (Montignoso); boràj'na (Aulla); buràsna (Pontremoli); boràsna (Filattiera); borag'na (Fivizzano).



Pianta erbacea annua diffusa in tutta la zona mediterranea sino alla zona sub-montana, si trova ovunque, nei luoghi coltivati, nei terreni incolti, nei ruderi. Ha una radice sottile e ramificata, fusto carnoso alto sino a 60 cm. coperta da peli lunghi e rigidi. Le foglie basali sono ovate sinuate denticolate con lungo picciolo. Il margine talvolta è intero, più spesso dentato e ondulato. Le foglie del fusto sono simili a quelle basali, ma sessili. I fiori sorretti da lunghi pedicelli hanno un calice diviso, a forma stellata con cinque petali di colore azzurro intenso. Al centro si trovano gli stami violetti riuniti a forma di collo. I fiori hanno portamento pendulo. Si utilizza praticamente tutta la pianta raccogliendo le diverse parti in diversi periodi dell'anno.

In cucina si usano le foglie cotte nei minestroni, nella zuppa, per fare il ripieno dei ravioli, per le torte pasqualine, in qualche caso per fare la pasta verde. Le foglie basali tagliate in strisce sottili si possono utilizzare per insalate, da sole o con altre entità. I fiori possono essere usati in cucina per vivacizzare il colore di risotti, paste asciutte, insalate. I fiori si possono friggere in pastella come i fiori di zucca. Ottime sono anche le foglie più grandi, impastellate e fritte.

Ha proprietà emollienti espettoranti, diuretiche, sudorifere, antinfiammatorie, antireumatiche, depurative.

Curiosità: I fiori e le foglie vengono utilizzati come decongestionanti ed emollienti per le pelli arrossate e le eruzioni cutanee. Un pugno di fiori o foglie infusi nell' acqua del bagno è utile per la pelle irritata.


Torna agli Erbi
Powered by Create your own unique website with customizable templates.