Created by Antonio
Il sito di Antonio e Imma
  • Home
  • Foto/video di oggi
  • Foto/video antiche
  • Ricettario
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci
  • Specialità gastronomiche
    • Agnello di Zeri
    • Cipolla di treschietto
    • Disciplinare lardo di Colonnata
    • Fagiolo di Bigliolo
    • I pani
    • L'olio extravergine d'oliva
    • Spalla cotta di Filattiera
    • Strada del Vino
    • Miele della Lunigiana
    • Testaroli e panigacci della Lunigiana
  • Erbi

Cave del famoso marmo di Carrara


Vedute panoramiche delle cave e del lavoro dei cavatori


Trasporto del marmo


Teleferica del Balzone

La teleferica del Balzone è stata per alcuni anni dalla sua costruzione avvenuta nel 1907, per portata di carico, la più grande del mondo nel suo genere. Univa le cave del Monte Sagro, a 1200 metri d'altezza, a Monzone che si trova a quota 500 metri. La teleferica del Balzone fu un opera di ardita ingegneria, di dimensioni colossali. Fu costruita per sostituire un'altrettanto ardita via di lizza, lunga un chilometro e mezzo, caratterizzata da numerosi tratti esposti nel vuoto.
A realizzarla fu la ditta Walton Goody & Cripps Ltd, di proprietà di "un capitano d'industria" dell'epoca, William Walton, giunto a Carrara verso il 1840 e artefice di altre importanti innovazioni per l' industria del lapideo importate da oltre Manica. La teleferica cadde in disuso nel 1957 quando la rottura dei cavi provocò la caduta a valle di un carico di blocchi e la morte di alcuni cavatori. 
Partenza dalle cave del Monte Sagro
Arrivo nella Valle del Lucido

La Lizzatura


Varata in cava, segagione e segherie per il taglio e la lavorazione del marmo

Torna a foto antiche
Torna home page
Powered by Create your own unique website with customizable templates.