Created by Antonio
Il sito di Antonio e Imma
  • Home
  • Foto/video di oggi
  • Foto/video antiche
  • Ricettario
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci
  • Specialità gastronomiche
    • Agnello di Zeri
    • Cipolla di treschietto
    • Disciplinare lardo di Colonnata
    • Fagiolo di Bigliolo
    • I pani
    • L'olio extravergine d'oliva
    • Spalla cotta di Filattiera
    • Strada del Vino
    • Miele della Lunigiana
    • Testaroli e panigacci della Lunigiana
  • Erbi
CICERBITA
Sonchus oleaceus
Famiglia: Compositae

Nomi dialettali: Zizèrbda (Carrara); cucèrbola (Massa); cicerbita (Montignoso); c'cérb'da (Aulla); ratasìn (Pontremoli - Filattiera); cicèrbda (Fivizzano).

È pianta erbacea, annua o biennale molto comune nei luoghi coltivati; preferisce infatti il terreno smosso o i margini dei campi. La radice si presenta piuttosto grossa e secerne un lattice bianco. Verso la fine dell'autunno e poi di nuovo in primavera, presenta delle rosette basali che possono resistere per tutto l'inverno assumendo un colore scuro, rosso o violaceo. Le foglie che formano le  rosette sono piuttosto rigide, a volte ispide a causa della spinulosità dei bordi, frastagliati in lobi increspati e ondulati ripiegati verso la base delle foglie. Il colore verde può raggiungere il bruno-rossastro nelle zone aride (vedi colline della costa).
I fiori, disposti in cime sub-corimbose, sono costituiti da capolini con petali lingulati di colore giallo pallido. Si raccolgono le foghe basali quando la pianta non è ancora in fiore.

In cucina viene consumata cotta, è molto ricercata per il suo sapore dolce che attenua l'amaro delle altre specie utilizzate. Le foghe più tenere possono essere consumate anche in insalata, crude,da sole o preferibilmente insieme ad altre erbe. Si utilizza il miscuglio per preparare torte salate.

Ha proprietà aperitive, diuretiche,amaricanti e stomagoghe.

Curiosità: Nel passato si riteneva che le foglie di questa pianta fossero in grado di rianimare e restituire le forze agli uomini e agli animali.

Le radici di questa pianta e di altre specie dello stesso genere sono state usate torrefatte, come succedanee del caffè.

Torna agli Erbi
Powered by Create your own unique website with customizable templates.