Created by Antonio
Il sito di Antonio e Imma
  • Home
  • Foto/video di oggi
  • Foto/video antiche
  • Ricettario
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci
  • Specialità gastronomiche
    • Agnello di Zeri
    • Cipolla di treschietto
    • Disciplinare lardo di Colonnata
    • Fagiolo di Bigliolo
    • I pani
    • L'olio extravergine d'oliva
    • Spalla cotta di Filattiera
    • Strada del Vino
    • Miele della Lunigiana
    • Testaroli e panigacci della Lunigiana
  • Erbi
Lasagne stordellate (Lasagne stord'date): Per quattro persone: Per la pasta 400 gr. di farina bianca; tre uova freschissime. Settacciare la farina sulla spianatoia "'l tavolet", impastarala con le mani insieme alle tre uova. Continuare a lavorare l'impasto e se occorre aggiungere un poco d'acqua. Spianare l'impasto con il mattarello ('l kaned) o con la macchina per la pasta, spolverando ogni tanto un po'  di farina sulla sfoglia della pasta per evitare che nell'arrotolare la sfoglia si attacchi al mattarello. Quando la sfoglia è sufficientemente sottile, circa 2 mm. di spessore, tagliate lungo l'asse del mattarello dei rettangoli larghi 8-10 cm. Predisporre una pentola con acqua bollente salata e gettare le lasagne una per volta dove l'ebollizione dell'acqua è più forte. Mescolare di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Dopo la cottura scolare le lasagne e condirle con ragù e so stesso ripieno che si prepara per i tordelli. Mescolate bene e cospargete con una bella manciata di parmigiano grattugiato e servite. Le lasagne di possono preparare anche verdi, allora si deve aggiungere bietole o boraggine alla pasta.  
Torna ai primi piatti
Powered by Create your own unique website with customizable templates.