Created by Antonio
Il sito di Antonio e Imma
  • Home
  • Foto/video di oggi
  • Foto/video antiche
  • Ricettario
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci
  • Specialità gastronomiche
    • Agnello di Zeri
    • Cipolla di treschietto
    • Disciplinare lardo di Colonnata
    • Fagiolo di Bigliolo
    • I pani
    • L'olio extravergine d'oliva
    • Spalla cotta di Filattiera
    • Strada del Vino
    • Miele della Lunigiana
    • Testaroli e panigacci della Lunigiana
  • Erbi
Lenticchie in umido con lardo di Colonnata: Una confezione di lenticchie, possibilmente quelle piccole di Castelluccio; una carota; un gambo di sedano; cipolla; uno spicchio d'aglio; salsa di pomodoro; un peperoncino; qualche chiodo di garofano; sale; olio evo; e lardo di Colonnata tritato o crema di lardo. Far ammollare le lenticchie, scolarle e risciacquarle. Preparate un battuto con carota, sedano, cipolla, aglio, peperoncino e il lardo tritato o un paio di cucchiai di crema di lardo (se avete usato il lardo in panetti unite anche la cotenna tagliata a quadrettoni, darà più sapore alle lenticchie e diventerà talmente morbida da poter essere mangiata, ovviamente a chi piace). Soffriggerlo con poco olio e unite qualche cucchiaio di salsa di pomodoro. Unite adesso le lenticchie e fatele insaporire un poco e aggiungete alcuni chiodi di garofano. Coprite con acqua fredda e cuocete a fuoco medio mescolando di sovente. Le lenticchie dovranno rimanere sode, non fatele asciugare troppo, vanno servite con un poco del loro intingolo. A fine cottura regolate di sale. Questo è un' ottimo contorno per le carni e ovviamente è l'accompagnamento ideale per cotechino e zampone. 
Immagine
Torna ai contorni
Powered by Create your own unique website with customizable templates.