Created by Antonio
Il sito di Antonio e Imma
  • Home
  • Foto/video di oggi
  • Foto/video antiche
  • Ricettario
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci
  • Specialità gastronomiche
    • Agnello di Zeri
    • Cipolla di treschietto
    • Disciplinare lardo di Colonnata
    • Fagiolo di Bigliolo
    • I pani
    • L'olio extravergine d'oliva
    • Spalla cotta di Filattiera
    • Strada del Vino
    • Miele della Lunigiana
    • Testaroli e panigacci della Lunigiana
  • Erbi
Maccheroni o tortiglioni alle melanzane (Macaron con l' mlanzane): Ingredienti per 4 persone: 350 gr. di maccheroni o tortiglioni; 400 gr. di pomodori pelati a pezzettoni; 3 melanzane; 1/2 etto di pancetta con il pepe; 4 cucchiai di olio extravergine di oliva; aglio; 2 foglie di basilico; prezzemolo; rosmarino; origano; sale; parmigiano reggiano grattugiato. 
Preparazione delle melanzane: Lavate le melanzane, asciugatele, spuntatele alle estremità e affettatele a rondelle grosse un centimetro, adagiatele sopra un "bucarol"  in italiano canovaccio e cospargetele di sale.  Lasciatele riposare per circa due ore affinché perdano la loro acqua amarognola. Qui però devo fare una nota, perché c'è una "scuola di pensiero" che giudica questa operazione ormai obsoleta, in pratica con le melanzane che si trovano oggi in commercio, non è più necessario farle "spurgare" ; in effetti, anche se con una certa perplessità, ho provato anch'io a saltare questo passaggio con il sale ed effettivamente non ho riscontrato nessuna differenza nel sapore finale. Riscaldate una graticola e fatele arrostire da ambo le parti. Finita questa operazione lasciatele raffreddare e poi tagliatele una ad una in quattro parti. 
Preparazione del sugo: In padella con l'olio fate soffriggere tutti gli odori tritati finemente e la pancetta tagliata a cubetti. A questo punto aggiungete i pezzettoni e fate ritirare bene il sugo, adagiate le melanzane, spolverate con l'origano e il rosmarino (questi odori non erano stati usati per il battuto) e continuate la cottura per altri dieci minuti. Servite in tavola la pasta dopo averla ben scolata, con il sugo e abbondante parmigiano.

Tratto da: All' antica osteria del Pelo

Immagine
Torna ai primi piatti
Powered by Create your own unique website with customizable templates.