Created by Antonio
Il sito di Antonio e Imma
  • Home
  • Foto/video di oggi
  • Foto/video antiche
  • Ricettario
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci
  • Specialità gastronomiche
    • Agnello di Zeri
    • Cipolla di treschietto
    • Disciplinare lardo di Colonnata
    • Fagiolo di Bigliolo
    • I pani
    • L'olio extravergine d'oliva
    • Spalla cotta di Filattiera
    • Strada del Vino
    • Miele della Lunigiana
    • Testaroli e panigacci della Lunigiana
  • Erbi
Pesto alla Carrarina (Pist a la Kararina): Dosi per 4 persone: Un bel mazzetto di basilico fresco e profumato ben lavato e asciugato; un pugno di foglie di prezzemolo; 80/100 gr. di pecorino romano o piccante (ben stagionato); uno/due spicchi d'aglio a cui avrete tolto l'anima (filamento interno verdastro); cinque gherigli di noci e una manciata di pinoli; olio extravergine d'oliva (possibilmente ligure D.O.P.); sale grosso (un pizzico). Per la buona riuscita di questa salsa è opportuno procurarsi un mortaio di marmo e il suo pestello, (in alternativa utilizzate la mezzaluna e un tagliere o con un frullatore anche se quest' ultimo è poco consigliato perché le sue lame scaldano le foglie di basilico) dove poter sminuzzare finemente, prima l'aglio pestando non troppo forte con un movimento rotatorio e aggiungendo un pizzico di sale grosso (1/4 di cucchiaio) poi le foglie di basilico e prezzemolo poco alla volta; quando inizia a formarsi un liquido di un bel verde brillante  aggiungete i gherigli di noce e i pinoli; poi il pecorino grattugiato e infine l'olio in modo da formare una crema densa e omogenea. Con questa squisita salsa potete condire linguine, trofie, gnocchettini, tagliatelle, spaghetti e mozzarella caprese o aggiunta al minestrone o a qualsiasi piatto a base di basilico.
Immagine
Immagine
Immagine
Torna ai primi piatti
Powered by Create your own unique website with customizable templates.