Created by Antonio
Il sito di Antonio e Imma
  • Home
  • Foto/video di oggi
  • Foto/video antiche
  • Ricettario
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci
  • Specialità gastronomiche
    • Agnello di Zeri
    • Cipolla di treschietto
    • Disciplinare lardo di Colonnata
    • Fagiolo di Bigliolo
    • I pani
    • L'olio extravergine d'oliva
    • Spalla cotta di Filattiera
    • Strada del Vino
    • Miele della Lunigiana
    • Testaroli e panigacci della Lunigiana
  • Erbi
Polentina di castagnaccio (Pul'intina d'kastagnaz): Questa é una ricetta che viene da tempi lontani, quando nelle dispense i cereali scarseggiavano, la farina di castagne era un' ottimo sostituto e veniva usata in molti modi grazie alla fantasia e bravura delle nostre nonne, nei tempi in cui di necessità si faceva virtù; anch'io ho apprezzato questo piatto semplice ma molto buono e sostanzioso, e me lo preparava ogni tanto proprio la mia nonna Cora. Altro che merendine! Dosi per preparare quattro porzioni: 8 hg. di farina di castagne fresca; latte; zucchero. Mettete il latte sul fuoco e portatelo ad ebollizione, aggiungete un poco di zucchero, abbassate la fiamma e versate la farina di castagne a pioggia rimestando energicamente in modo da eliminare gli eventuali grumi, così mescolando con un cucchiaio di legno cuocere per circa mezz'ora, la consistenza della polenta deve risultare tale da potersi mangiare con il cucchiaio, ma non liquida. A cottura ultimata, scodellare nei piatti aggiungendo latte caldo o freddo in modo da ricoprire appena la polentina. Può servire da merenda o sostituire una cena.
Immagine
Torna ai dolci
Powered by Create your own unique website with customizable templates.