Created by Antonio
Il sito di Antonio e Imma
  • Home
  • Foto/video di oggi
  • Foto/video antiche
  • Ricettario
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci
  • Specialità gastronomiche
    • Agnello di Zeri
    • Cipolla di treschietto
    • Disciplinare lardo di Colonnata
    • Fagiolo di Bigliolo
    • I pani
    • L'olio extravergine d'oliva
    • Spalla cotta di Filattiera
    • Strada del Vino
    • Miele della Lunigiana
    • Testaroli e panigacci della Lunigiana
  • Erbi
Polpo con le patate: Ingredienti per 2/3 persone: Un polpo da 600/700 gr.; tre spicchi d'aglio; prezzemolo; olio d'oliva; tre/quattro grosse patate; sale e pepe. Pulite il polpo rovesciando il sacco ed eliminando gli intestini, togliete anche il becco in mezzo ai tentacoli e gli occhi, mantenete pelle e ventose. Fate bollire in una pentola 2 litri e mezzo di acqua salata alla quale aggiungerete due spicchi d'aglio non sbucciati e un bel ciuffo di prezzemolo. Quando l'acqua bolle tuffate tre quattro volte il polpo prendendolo con una forchetta in cima al sacco; tra un tuffo e l'altro, attendete che l'acqua riprenda il bollore (molto importante), poi lasciatelo cuocere a pentola coperta per un'ora (i pescatori consigliano di aggiungere uno o due tappi di sughero all'acqua, per garantire la morbidezza del polpo), dopo la cottura lasciare intiepidire nella sua acqua (altro passaggio importante), poi tagliare a striscioline il sacco e a rondelle i tentacoli, io prima tolgo pelle e ventose che vengono via facilmente passandoci sopra le dita, altri preferiscono lasciarli. Nel frattempo avrete fatto cuocere anche le patate in un'altra pentola con abbondante acqua salata senza togliere la buccia (circa 3/4 d'ora), poi sbucciatele e tagliatele a tocchetti. Preparate un trito fine con un aglio (al quale avrete tolto l'anima per renderlo più digeribile) e sei/sette ciuffi di prezzemolo. Mettete il polpo le patate e il trito preparati, in una zuppiera, aggiungendo l'olio (non troppo aromatico), correggendo di sale (se necessario) e pepe, se vi piace potete aggiungere anche le olive; lasciate che gli aromi si amalgamino per un'oretta. Questo piatto viene servito anche come antipasto, é solo una questione di quantità. Ultimo suggerimento per fare il piatto più velocemente, potete cuocere il polpo nella pentola a pressione in poca acqua per 25 minuti circa e vi garantisco che viene buonissimo! Le patate invece dovete tagliarle a tocchetti grossi (una patata divisa in 4/6 parti) e fatele bollire in pentola senza coperchio con abbondante acqua salata; cuociono molto più rapidamente, punzecchiatele con una forchetta per capire quando sono pronte. Accompagnate con vino bianco fresco: Vermentino dei colli di Luni o un Pinot Bianco Collio.
Torna ai secondi piatti
Powered by Create your own unique website with customizable templates.