Created by Antonio
Il sito di Antonio e Imma
  • Home
  • Foto/video di oggi
  • Foto/video antiche
  • Ricettario
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci
  • Specialità gastronomiche
    • Agnello di Zeri
    • Cipolla di treschietto
    • Disciplinare lardo di Colonnata
    • Fagiolo di Bigliolo
    • I pani
    • L'olio extravergine d'oliva
    • Spalla cotta di Filattiera
    • Strada del Vino
    • Miele della Lunigiana
    • Testaroli e panigacci della Lunigiana
  • Erbi
Aringa alla Carrarina (ringa a la Kararina): L’aringa alla Carrarina è un tipico piatto della cucina Carrarina dal gusto forte e saporito, una volta veniva servito a cavatori e anarchici nelle vecchie cantine che si trovavano un po’ ovunque per la città con generosi bicchieri di vino rosso. Per tutti gli amanti dei sapori forti ecco qui la ricetta di un piatto davvero gustoso, semplice e veloce da preparare, una sola avvertenza, non fatevi prendere troppo dalla gola perché l’aringa è un po’ pesantina da digerire! sconsigliata a cena.
Ingredienti:Filetti di aringa affumicata, aceto di vino bianco, olio, prezzemolo, latte q.b. sfilettate l'aringa togliendo lische e pelle, (in commercio si trovano i filetti belli e pronti), la prima cosa da fare è di mettere a bagno nel latte per una notte intera i filetti di aringa, in questo modo il pesce smorzerà il salato in eccesso. Il giorno dopo buttate via il latte e mettete i filetti in un piatto fondo e affogateli nell’ aceto di vino bianco, lasciandoli riposare per almeno un’ora.
Trascorso il tempo necessario buttate via l’aceto, adagiate i filetti sul piatto che intendete portare in tavola e cospargeteli con olio extravergine di oliva e spolverate con un battuto di prezzemolo fresco. Lasciate riposare per qualche ora e servite l’aringa alla Carrarina a temperatura ambiente con un buon vino rosso.

Torna ai secondi piatti
Powered by Create your own unique website with customizable templates.