Created by Antonio
Il sito di Antonio e Imma
  • Home
  • Foto/video di oggi
  • Foto/video antiche
  • Ricettario
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci
  • Specialità gastronomiche
    • Agnello di Zeri
    • Cipolla di treschietto
    • Disciplinare lardo di Colonnata
    • Fagiolo di Bigliolo
    • I pani
    • L'olio extravergine d'oliva
    • Spalla cotta di Filattiera
    • Strada del Vino
    • Miele della Lunigiana
    • Testaroli e panigacci della Lunigiana
  • Erbi

    La spalla cotta di Filattiera

Torna alle specialità gastronomiche

La spalla cotta di Filattiera

Immagine
La spalla cotta di Filattiera: E’ presidio slow food (2013) ed è prodotta tradizionalmente in tutta la Lunigiana ma in particolare nel comune di Filattiera, dove l’ altitudine tra i 600 e i 700 metri e il microclima sono ideali, la spalla cotta si produce tra dicembre e febbraio, per essere consumata in primavera, ma può essere stagionata anche un anno. 


La spalla con il suo osso viene salata, speziata, e rivestita con la pelle della vescica oppure avvolta in pelle grassa o nello stomaco del maiale per la stagionatura. Al momento del consumo, viene liberata dal grasso che l’ avvolge e messa in una pentola con abbondante acqua fredda e sale. La spalla cotta di Filattiera ha un peso di circa 3, 6 chili, è di colore rosa, ha un profumo speziato e un sapore caratteristico. Si serve preferibilmente tiepida e tagliata a fette, ma anche fredda e cruda. Si accompagna a contorni di verdure, sformati o purè di patate, salsa verde e ogni anno a Filattiera il secondo martedì di giugno si svolge la Fiera del ponte dove si consuma la spalla con le anguille pescate nel fiume Magra.


Torna alla hope page
Torna ad inizio pagina
Torna alle specialità gastronomiche
Powered by Create your own unique website with customizable templates.