Created by Antonio
Il sito di Antonio e Imma
  • Home
  • Foto/video di oggi
  • Foto/video antiche
  • Ricettario
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci
  • Specialità gastronomiche
    • Agnello di Zeri
    • Cipolla di treschietto
    • Disciplinare lardo di Colonnata
    • Fagiolo di Bigliolo
    • I pani
    • L'olio extravergine d'oliva
    • Spalla cotta di Filattiera
    • Strada del Vino
    • Miele della Lunigiana
    • Testaroli e panigacci della Lunigiana
  • Erbi
Carscenta dolce (focaccia): Ingredienti: 500 gr. di farina bianca; 100 gr. d'uvetta passita; 50 gr. di frutta candita; un cucchiaino di buccia di limone grattugiata; 2 uova; 125 gr. di zucchero; 20 gr. di pinoli; 30 gr. di burro; mezzo bicchiere d'olio evo; 50 gr. di lievito di birra; acqua q.b. (semi di finocchio se aggradano). Dopo aver setacciatola farina, sistemarla a fontana sulla spianatoia, fare il classico incavo al centro, versare il lievito sciolto in una tazza d'acqua tiepida e impastare fino ad ottenere un' impasto omogeneo e metterlo in un luogo tiepido a lievitare. Quando sarà aumentato di volume,  porre sulla spianatoia, aggiungere le uova, un po di sale, le uvette fatte rinvenire in acqua, i pinoli, il mezzo bicchiere d'olio, il burro, i canditi tagliati a pezzettini,  la buccia di limone grattugiata e lo zucchero, aggiungere tanta farina quanto occorre. Lavorare energicamente l'impasto, poi dopo aver unto di busso una teglia, deporvi l'impasto, coprire con un panno e mettere ancora a lievitare. Quando il volume sarà notevolmente aumentato fare alcuni tagli trasversali sulla superficie, poi infornare a circa 180 gradi per un'ora. La Carscenta sarà pronta quando la sua superficie sarà di colore marrone scuro. Da notare che di questa buonissima torta in Lunigiana ve ne sono diverse varianti e tutte molto gradevoli.
Immagine
Torna ai Dolci
Powered by Create your own unique website with customizable templates.