Created by Antonio
Il sito di Antonio e Imma
  • Home
  • Foto/video di oggi
  • Foto/video antiche
  • Ricettario
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci
  • Specialità gastronomiche
    • Agnello di Zeri
    • Cipolla di treschietto
    • Disciplinare lardo di Colonnata
    • Fagiolo di Bigliolo
    • I pani
    • L'olio extravergine d'oliva
    • Spalla cotta di Filattiera
    • Strada del Vino
    • Miele della Lunigiana
    • Testaroli e panigacci della Lunigiana
  • Erbi

Crostini al lardo di Colonnata: Ingredienti per 4 persone: un etto e mezzo circa di lardo di Colonnata tagliato sottile, otto fette di pane casereccio alte due cm., aglio e origano/rosmarino. Abbrustolite il pane e strofinateci sopra l'aglio (senza esagerare), adagiatevi sopra le fette di lardo e rimettete in forno per alcuni istanti. Servite i crostini ben caldi, cospargendovi sopra, se piace, un pizzico di origano. Ci sono poi diverse varianti, due di queste sono con la verza e con il cavolo nero; Lessate mezza verza tagliata a striscioline in acqua bollente leggermente acidula (per due litri d'acqua mezzo bicchiere di aceto di vino bianco) e salata per qualche minuto (7 minuti circa), oppure lessate il cavolo nero tagliato a striscioline in acqua bollente e salata per qualche minuto (5 minuti circa), versate sulle fette di pane (preparate come descritto a inizio ricetta) il lardo e poi la verdura lessata che avrete scelto, gratinate in forno caldo a 200° per cinque minuti circa, versatevi sopra un filo d'olio extra vergine d'oliva, una macinatina di pepe (se piace) e serviteli subito belli caldi. Il lardo e delizioso anche semplicemente mangiato a fette sottili, con pane fresco e un buon bicchiere di vino rosso.

Immagine
Torna agli Antipasti
Powered by Create your own unique website with customizable templates.