Created by Antonio
Il sito di Antonio e Imma
  • Home
  • Foto/video di oggi
  • Foto/video antiche
  • Ricettario
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci
  • Specialità gastronomiche
    • Agnello di Zeri
    • Cipolla di treschietto
    • Disciplinare lardo di Colonnata
    • Fagiolo di Bigliolo
    • I pani
    • L'olio extravergine d'oliva
    • Spalla cotta di Filattiera
    • Strada del Vino
    • Miele della Lunigiana
    • Testaroli e panigacci della Lunigiana
  • Erbi
Focaccia con lardo di Colonnata e patate novelle: Per praticità, comprate la pasta di pane dal vostro panettiere di fiducia. Se invece volete divertirvi, fate la vostra pasta da pizza utilizzando o lievito madre, lievito in cubetto o in bustina, l'importante è che sia quella che piace a voi. Per 4 persone utilizzate 500gr di farina per l'impasto. Se preferite una focaccia più morbida miscelate 250gr di 00 e 250gr di manitoba. Fate lievitare l'impasto con i tempi consigliati, stendetela in una teglia adatta poi spennellatela con abbondante olio. Ricopritela con patate novelle lessate appena e tagliate sottilissime, rosmarino, formaggio a scelta ma che sia saporito e si sciolga facilmente, non mozzarella, sale in grani, pepe e tocchetti (dadolini non strisce, molto importante) di Lardo di Colonnata di un centimetro circa di lato. Se seguite bene le indicazioni con ingredienti di qualità verrà una focaccia meravigliosa. Tutti i retrogusti del lardo di Colonnata si amplificano in cottura e rilasciano un aroma incredibile. I tocchetti potete spingerli con le dita nell'impasto, i profumi e la naturale umidità impregneranno la pasta. Un consiglio, prima di iniziare la cottura a 200 gradi, mettete una ciotola d'acqua nella parte più bassa del forno, creerà vapore e la superficie non brucerà. Una volta cotta, lasciatela raffreddare un po'. Meglio servirla con una buona birra di media gradazione e fresca.
Immagine
Torna ai secondi piatti
Powered by Create your own unique website with customizable templates.