Created by Antonio
Il sito di Antonio e Imma
  • Home
  • Foto/video di oggi
  • Foto/video antiche
  • Ricettario
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci
  • Specialità gastronomiche
    • Agnello di Zeri
    • Cipolla di treschietto
    • Disciplinare lardo di Colonnata
    • Fagiolo di Bigliolo
    • I pani
    • L'olio extravergine d'oliva
    • Spalla cotta di Filattiera
    • Strada del Vino
    • Miele della Lunigiana
    • Testaroli e panigacci della Lunigiana
  • Erbi
INSALATA SELVATICA
Crepis leontodontoides
Famiglia: Compositae

Nomi dialettali: Radicchiella (Montignoso); spaccamuro (Fivizzano).


Cresce spontaneamente sui poggi assolati, sui muri, nei luoghi sassosi dalla pianura alla cima dei monti. È pianta perenne costituita da una piccola radice a fittone ingrossata sotto al colletto da cui già in autunno si sviluppa una rosetta di foglie basali roncinato-lirate, con segmenti triangolari-oblunghi, solitamente interi, talvolta poco dentati, il terminale triangolare più grande degli altri. Da febbraio ad aprile si sviluppano i fusticini eretti alti fino a 50 cm. semplici o ramificati che portano foglie sessili, le prime simili a quelle basali, le altre assai ridotte. Da aprile, nel litorale, fino ad agosto nell'interno e sulle montagne si sviluppano i capolini fiorali di colore giallo. Si raccolgono le rosette basali prima dello svilupparsi dei fusticini.

In cucina le foglie delle rosette basali possono essere utilizzate nelle insalate, nelle zuppe d'erbe e nella “cucina” massese o “erbi” carraresi.


Torna agli Erbi
Powered by Create your own unique website with customizable templates.