Created by Antonio
Il sito di Antonio e Imma
  • Home
  • Foto/video di oggi
  • Foto/video antiche
  • Ricettario
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci
  • Specialità gastronomiche
    • Agnello di Zeri
    • Cipolla di treschietto
    • Disciplinare lardo di Colonnata
    • Fagiolo di Bigliolo
    • I pani
    • L'olio extravergine d'oliva
    • Spalla cotta di Filattiera
    • Strada del Vino
    • Miele della Lunigiana
    • Testaroli e panigacci della Lunigiana
  • Erbi
LUPPOLO
Humulus lupulus
Famiglia: Cannabaceae

Nomi dialettali: Partìsi (Pontremoli - Filattiera).

Cresce comunemente lungo le siepi e i fossi, negli incolti, predilige i terreni umidi dove si addentra il grosso rizoma carnoso da cui in primavera si sviluppano i lunghi e vuoti rami incapaci di sostenersi, che si avvinghiano, con le piccole spine uncinate di cui sono rivestiti, a qualsiasi sostegno vicino. Le foglie normalmente apposte sui nodi divengono alterne nelle infiorescenze femminili. Sono palmato-lobate con apice acuto e lembodentato, quelle terminali sono più semplici e cuoriformi non divise in lobi. I fiori divisi in maschili e femminili si sviluppano su rami separati. I minuscoli fiori femminili solitamente accoppiati, sono raccolti nella tipica pigna costituita da brattee giallo-verdastre. I fiori maschili hanno corti peduncoli che sono riuniti in infiorescenze molto ramificate all'apice dei rami. Si raccolgono in primavera i giovani tralci (fino alle prime due foglie opposte).

In cucina si usano i giovani germogli che, lessati e conditi come gli spinaci, hanno sapore simile agli asparagi, oppure in frittata ed ancora come ripieno insieme ad altre erbe per fare torte salate. Tutti possono provare a fare la birra con le pigne. Nel luppolo sono presenti sostanze estrogene per cui è consigliabile un uso moderato e non continuativo dei preparati a base di luppolo (infusi e tinture). Ha proprietà aromatizzanti, amaro-toniche, sedative.

Curiosità: con le infiorescenze femminili (pigne) si possono preparare infusi e tinture che stimolano la digestione, conciliano il sonno e moderano l'appetito sessuale.

Torna agli Erbi
Powered by Create your own unique website with customizable templates.