Created by Antonio
Il sito di Antonio e Imma
  • Home
  • Foto/video di oggi
  • Foto/video antiche
  • Ricettario
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci
  • Specialità gastronomiche
    • Agnello di Zeri
    • Cipolla di treschietto
    • Disciplinare lardo di Colonnata
    • Fagiolo di Bigliolo
    • I pani
    • L'olio extravergine d'oliva
    • Spalla cotta di Filattiera
    • Strada del Vino
    • Miele della Lunigiana
    • Testaroli e panigacci della Lunigiana
  • Erbi
Minestra di lenticchie:Per 4 persone: 400 gr. di lenticchie; 200 gr. di ditali rigati (o altra pasta corta); 200 gr. di pomodori pelati; pecorino o parmigiano; olio extravergine d'oliva; un gambo di sedano; aglio, cipolla e sale q.b. Mettete le lenticchie in acqua per qualche ora, scolatele e versatele in una pentola con acqua fredda salata, fate cuocere portando a bollore e regolando la fiamma al minimo al primo bollore. A parte soffriggete una mezza cipolla ed uno spicchio d'aglio tritati in un po' d'olio, appena imbiondiscono aggiungete i pelati spezzettati grossolanamente e il loro sugo di conserva; cuocere per quindici minuti circa, sgocciolate le lenticchie ed aggiungetele al sugo preparato, unitevi anche il gambo di sedano tagliato a rondelle sottili, quindi aggiungete quanta acqua basta per quattro persone e far cuocere altri 20 minuti a fiamma media; regolate di sale e versate i ditali, cuocerli al dente e versate la minestra nei piatti e spolverare con pecorino o parmigiano grattugiato, oppure solo un filo d'olio, extravergine naturalmente.
Immagine
Torna ai primi piatti
Powered by Create your own unique website with customizable templates.