Created by Antonio
Il sito di Antonio e Imma
  • Home
  • Foto/video di oggi
  • Foto/video antiche
  • Ricettario
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci
  • Specialità gastronomiche
    • Agnello di Zeri
    • Cipolla di treschietto
    • Disciplinare lardo di Colonnata
    • Fagiolo di Bigliolo
    • I pani
    • L'olio extravergine d'oliva
    • Spalla cotta di Filattiera
    • Strada del Vino
    • Miele della Lunigiana
    • Testaroli e panigacci della Lunigiana
  • Erbi
Panissa e lardo di Colonnata: La panissa o panizza, è una polenta di farina di ceci, che dopo una prima lavorazione, viene tagliata e fritta a piccole fette o bocconcini, è un piatto tipico della zona di La Spezia ma in genere in tutta la Liguria e alta Toscana, è semplice da cucinare e servita calda con il lardo di Colonnata e un trito fine di rosmarino. Ingredienti: Farina di ceci, acqua, un cucchiaio d'olio evo, fette di lardo finissime, sale q.b. e olio per friggere. La farina di ceci si cucina come una polenta soda, portate l'acqua salata (poco) ad ebollizione in una pentola dai bordi alti, unite un cucchiaio d'olio e gettate la farina poco alla volta ed evitate grumi. Cuocete a fuoco basso, girando bene e vigorosamente con un cucchiaio di legno o meglio un frustino in modo da sciogliere eventuali altri grumi di farina. Quando la polenta risulta ben soda e comincia a staccarsi dalla parete della pentola, sarà cotta. Rovesciate sul tagliere della polenta o un altro contenitore per dare la forma che vogliamo alle fette di panissa, poi fare raffreddare e tagliatela a quadretti comunque non troppo alti, friggerli in olio bollente. Serviteli con sopra fette di lardo finissime e una spolveratina (poco) di un trito di rosmarino; per servire con il lardo leggermente fuso, passateli qualche minuto in forno caldo. 
Torna agli antipasti
Powered by Create your own unique website with customizable templates.