Created by Antonio
Il sito di Antonio e Imma
  • Home
  • Foto/video di oggi
  • Foto/video antiche
  • Ricettario
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci
  • Specialità gastronomiche
    • Agnello di Zeri
    • Cipolla di treschietto
    • Disciplinare lardo di Colonnata
    • Fagiolo di Bigliolo
    • I pani
    • L'olio extravergine d'oliva
    • Spalla cotta di Filattiera
    • Strada del Vino
    • Miele della Lunigiana
    • Testaroli e panigacci della Lunigiana
  • Erbi
Polenti bigliolesi: Ingredienti per 4 persone: 500 gr. di farina gialla,  200 gr. di fagioli borlotti di Bigliolo freschi o quelli secchi (da ammollare), 300 gr di cavolo nero, 200 gr. di verza, sedano, cipolla, carota, zucchina, prezzemolo, rosmarino, basilico, salvia, aglio, un bicchiere di olio extra vergine, sale e pepe. Preparazione: Fare un trito di cipolla, prezzemolo, rosmarino,basilico, salvia, aggiungendo 2 o 3 spicchi d' aglio a piacere. Unire il trito di odori in una pentola con 6 litri d'acqua, i fagioli e un poco di sale, dopo circa 10 minuti aggiungere il cavolo nero e la verza, aggiungere inoltre il sedano, la carota e la zucchina tagliati a pezzettini, unire l'olio e fare cuocere per circa 90 minuti. Ottenere un buon brodo, regolare di sale e pepe e piano piano, cercando di non far grumi, unire la farina gialla quanto basta; fare cuocere il tutto lentamente per circa 1 ora, facendo in modo che il risultato sia una polenta molto morbida. Togliere dal fuoco e stendere in una larga teglia o in piatti di terracotta. Condire con olio e parmigiano, oppure con un sugo di carne o funghi. La polenta non consumata calda, può essere fatta ben raffreddare e una volta tagliata a dadi o a fette può essere fritta in olio bollente, ottenendo così i croccanti e gustosi polenti fritti.

Immagine
Torna ai secondi piatti
Powered by Create your own unique website with customizable templates.