Created by Antonio
Il sito di Antonio e Imma
  • Home
  • Foto/video di oggi
  • Foto/video antiche
  • Ricettario
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci
  • Specialità gastronomiche
    • Agnello di Zeri
    • Cipolla di treschietto
    • Disciplinare lardo di Colonnata
    • Fagiolo di Bigliolo
    • I pani
    • L'olio extravergine d'oliva
    • Spalla cotta di Filattiera
    • Strada del Vino
    • Miele della Lunigiana
    • Testaroli e panigacci della Lunigiana
  • Erbi
Pomodori marinati: Ingredienti: Pomodori seccati al sole (si trovano facilmente confezionati nei supermercati e nei negozi di alimentari ben forniti; acciughe sott'olio; olio; aglio; capperi sott'aceto; peperoncini rossi secchi piccanti e prezzemolo. Versate in un barattolo di vetro a chiusura ermetica un velo d'olio, poi iniziate a preparare i pomodori scegliendo preferibilmente quelli aperti in due, ma attaccati da una parte come le valve dei mitili; mettete in una delle due parti un pezzetto d'aglio tagliato sottile, un filetto d'acciuga due o tre capperi un pizzico di peperoncino tritato e un pizzico di prezzemolo anch'esso tritato (ovviamente potete tritare assieme peperoncino e prezzemolo in proporzioni che il vostro gusto e esperienza vi suggeriranno). Chiudete a "libro" il pomodoro così preparato e appoggiatelo nel fondo del barattolo; a mano a mano che si completano gli strati di pomodori, pressateli leggermente e aggiungete olio. Quando il barattolo è riempito fate attenzione che i pomodori siano ricoperti da un velo d'olio, per evitare la formazione di muffe durante la conservazione. Lasciate riposare il prodotto per almeno un mese in luogo fresco asciutto e con poca luce. Il prezzemolo va lavato in acqua con succo di limone, prima di essere asciugato e tritato. E un ottimo contorno, ma può essere servito anche come antipasto.
Immagine
Torna ai contorni
Powered by Create your own unique website with customizable templates.