Created by Antonio
Il sito di Antonio e Imma
  • Home
  • Foto/video di oggi
  • Foto/video antiche
  • Ricettario
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci
  • Specialità gastronomiche
    • Agnello di Zeri
    • Cipolla di treschietto
    • Disciplinare lardo di Colonnata
    • Fagiolo di Bigliolo
    • I pani
    • L'olio extravergine d'oliva
    • Spalla cotta di Filattiera
    • Strada del Vino
    • Miele della Lunigiana
    • Testaroli e panigacci della Lunigiana
  • Erbi
PREZZEMOLO SELVATICO
Oenante pimpinelloides L.
Famiglia: Umbelliferae

Nomi dialettali: Falso prezzemolo (Montignoso); pastanàca (Fivizzano).

Cresce nei luoghi erbosi, umidi, nei boschi, in pianura, in collina ed in montagna fino ai 1000 mt. di quota. È pianta perenne costituita da una radice fascicolata portante numerosi piccoli tuberi caratteristici. Il fusto inciso da solcature longitudinali può raggiungere 1 mt. di altezza. Le foglie basali sono due pennatosette con lobi ovato-cuneati, quelle sul fusto sono l o 2 pennatosette con lobi interni, lineari o lanceolati. Da aprile a giugno si sviluppano i fiori di colore bianco, raccolti in ombrelle composte. Si raccolgono le foglie basali prima dello sviluppo del fusticino.

In cucina le foglie basali sì utilizzano crude nelle insalate; cotte e condite come gli spinaci; cotte nella zuppa d'erbe “cucina” o “erbi”.

Ha proprietà aromatizzantì, vitaminizzanti, aperitive, diuretiche.

Molte altre specie di Oenante, tutte acquatiche: Oe. fistulosa L.; Oe. pencedanifolia Poll. Oe. Lachenalii Gmel.; Oe. crocata L.; sono da ritenersi velenose o quanto meno sospette allo stato fresco.

Torna agli Erbi
Powered by Create your own unique website with customizable templates.