Created by Antonio
Il sito di Antonio e Imma
  • Home
  • Foto/video di oggi
  • Foto/video antiche
  • Ricettario
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci
  • Specialità gastronomiche
    • Agnello di Zeri
    • Cipolla di treschietto
    • Disciplinare lardo di Colonnata
    • Fagiolo di Bigliolo
    • I pani
    • L'olio extravergine d'oliva
    • Spalla cotta di Filattiera
    • Strada del Vino
    • Miele della Lunigiana
    • Testaroli e panigacci della Lunigiana
  • Erbi

Torta di ceci (Kalda kalda): Ingredienti: 250 gr. di farina di ceci, 1 l. d'acqua, 5 cucchiai colmi d'olio d'oliva o se la preferite più leggera olio di arachide, sale e pepe. Questa torta ha diversi nomi sia in Toscana che in Liguria (cecina, farinata, calda calda ecc.) ma si tratta sempre di una torta di spessore bassissimo a base di farina di ceci; qui è inserita negli antipasti, ma in realtà difficilmente viene proposta come tale, magari con salumi e formaggi; non ha una precisa collocazione, può essere uno spuntino a mezza mattinata o una saporita merenda, dalle nostre parti ad esempio, si mangia spesso dentro la focaccia, condita con un poco di pepe. Fate una pastella con la farina, diluendovi man mano l'acqua e facendo attenzione a sciogliere tutti i grumi, aggiungete un poco di sale, mescolare molto bene in modo che l'olio venga completamente assorbito. Fate riposare l'impasto per una mezz'oretta, schiumando la superficie di tanto in tanto con una schiumarola. Versate il tutto in una teglia piuttosto larga unta d'olio e mettete in forno molto caldo 250/300° per circa 20 minuti nella parte più bassa, fino a quando non si forma sulla superficie della torta una bella crosticina dorata. Lo spessore deve essere minimo, mi raccomando servitela a fette bella calda calda! Vino consigliato: Montepulciano d'Abruzzo Cerasuolo (rosato).
Torna agli Antipasti
Powered by Create your own unique website with customizable templates.