Created by Antonio
Il sito di Antonio e Imma
  • Home
  • Foto/video di oggi
  • Foto/video antiche
  • Ricettario
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci
  • Specialità gastronomiche
    • Agnello di Zeri
    • Cipolla di treschietto
    • Disciplinare lardo di Colonnata
    • Fagiolo di Bigliolo
    • I pani
    • L'olio extravergine d'oliva
    • Spalla cotta di Filattiera
    • Strada del Vino
    • Miele della Lunigiana
    • Testaroli e panigacci della Lunigiana
  • Erbi
Lumachelli (torta di) (torta d' lumakedi): Per quattro persone: Kg. 1 e mezzo di lumache piccole; 6 uova; 50 gr. di pancetta; 50 gr. di mortadella nostrana; un mazzetto di prezzemolo; 2 spicchi d'aglio; peperoncino; maggiorana; vino bianco; pecorino; gr. 100 di olio extravergine d'oliva e pangrattato. Seguire il procedimento indicato nella ricetta "lumache alla Carrarina", per la pulitura e preparazione delle lumache. Quando saranno scolate fredde, con uno stuzzicadenti, togliere le lumache dal guscio, tritarle possibilmente con la mezzaluna in modo grossolano e poi farle rosolare con un trito di pancetta, mortadella, prezzemolo, aglio, peperoncino, maggiorana e olio in un tegame. Quando il tutto avrà preso un bel colore dorato, versate il vino e fate evaporare, salate e fate asciugare bene le lumache. Sbattete le uova insieme al pecorino e a due cucchiai di pangrattato (si può aggiungere alle uova, anche un bicchiere di latte), unite il composto di lumache freddo e mescolate bene il tutto, versate dentro una teglia unta e cuocere in forno caldo finché la superficie non presenterà un bel colore dorato.
Immagine
Torna ai secondi piatti
Powered by Create your own unique website with customizable templates.