Created by Antonio
Il sito di Antonio e Imma
  • Home
  • Foto/video di oggi
  • Foto/video antiche
  • Ricettario
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci
  • Specialità gastronomiche
    • Agnello di Zeri
    • Cipolla di treschietto
    • Disciplinare lardo di Colonnata
    • Fagiolo di Bigliolo
    • I pani
    • L'olio extravergine d'oliva
    • Spalla cotta di Filattiera
    • Strada del Vino
    • Miele della Lunigiana
    • Testaroli e panigacci della Lunigiana
  • Erbi
Torta sbrisolona mantovana: Ingredienti: 200 g. Farina gialla macinata fine (fiore); 300 g. di farina bianca tipo "00"; 100 g. di mandorle sgusciate e spellate; 210 g. di burro (o 100 gr. di burro e 100 gr. di strutto); 170 g. di zucchero; un pizzico di sale; 3 tuorli; una bustina di vanillina in polvere; scorza di 1/2 limonetogliere il burro dal frigo almeno 30 minuti prima di utilizzarlo, scaldare il forno a 180° , allargate le mandorle in una placca rivestita di carta da forno e metterle nel forno caldo per 5 minuti per farle tostare, poi lasciatele raffreddare, frullatele assieme a 50 g. di zucchero ma fate attenzione a smettere di azionare l'apparecchio ogni tanto per non scaldare troppo le mandorle, che altrimenti emettono molto olio. Lavate e asciugate molto bene il limone e grattugiate la scorza. Fate ora l'impasto unendo le due farine, aggiungete le mandorle tritate, 100 g. di zucchero, i tuorli, la scorza di limone, un pizzico di sale, la vanillina e 200 g. di burro ammorbidito. Impastate tutti gli ingredienti con la punta delle dita in modo da legare fra loro i vari ingredienti; l'impasto deve risultare consistente ma non omogeneo, quindi non lavoratelo troppo. Imburrate una tortiera di 24 cm. di diametro con 10 g. di burro, fate cadere l'impasto a grosse briciole nella tortiera, distribuendole uniformemente in modo che non restino spazi vuoti, sbattete leggermente il fondo della teglia sul tavolo per assestare le briciole, infornate a 180° per 45 minuti circa, togliete dal forno e spolverizzate con lo zucchero rimasto e servite la torta fredda, spezzettandola con le dita. Questa golosità non è delle mie parti ma a me piace moltissimo, tipica del mantovano si conserva bene anche una settimana, avvolta in un telo o in carta da forno, chi volesse esagerare può servire la torta con una crema zabaione calda (le calorie si sprecano!).
Immagine
Torna ai dolci
Powered by Create your own unique website with customizable templates.